Skip to main content

Senigallia, l’assessore Pizzi fa il punto sullo sport: «Molte cose fatte, ma tanto ancora da fare»

Riccardo Pizzi

Il vicesindaco e assessore allo sport di Senigallia, Riccardo Pizzi, ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel suo mandato, evidenziando le sfide affrontate e i progetti in corso per migliorare l’impiantistica sportiva cittadina. L’intervista, in onda su Radio Duomo Senigallia (95.2 FM) venerdì 13 e sabato 14 giugno alle ore 13:10 e alle ore 20 e domenica 15 alle ore 17:15 circa, ha toccato temi cruciali come lo stato delle strutture sportive e i progetti di finanza che potrebbero risolvere alcuni problemi legati alle carenze impiantistiche. Chi vuole potrà riascoltare le parole del vicesindaco di Senigallia grazie al lettore multimediale che accompagna questo articolo.

Riorganizzazione dell’ufficio sport ed eventi

Pizzi ha ricordato come l’ufficio per le politiche sportive, al suo insediamento nell’ottobre 2020, contasse una sola unità, mentre oggi vanta tre dipendenti più un responsabile, garantendo risposte più rapide a cittadini e società. Tra le iniziative, ha menzionato la Giornata Nazionale dello Sport, che da tre anni permette alle associazioni di presentarsi alla cittadinanza nelle piazze.

Tariffe e polemiche: gli aumenti sostenibili

Riguardo alle polemiche sull’aumento delle tariffe per l’utilizzo delle palestre scolastiche, Pizzi ha precisato che gli adeguamenti sono stati minimi e necessari per coprire i costi. «Se si pagavano 80 centesimi per un’ora, arrivare a 2 euro penso sia una cifra più che congrua e onesta», ha dichiarato, definendo le accuse «strumentalizzate».

Nuove palestre e riqualificazione impianti

Sono in cantiere tre nuove palestre scolastiche: quella della nuova Marchetti (prevista per settembre 2025), quella della Puccini (entro dicembre 2025) e un ampliamento della palestra Belardi di Marzocca (termine lavori entro il 2026). Per quanto riguarda lo stadio Bianchelli, il progetto di riqualificazione che prevedeva un centro commerciale è stato ritirato dal proponente a causa di un vincolo della sovrintendenza sulla facciata che ha reso l’operazione antieconomica. Tuttavia, sono stati fatti investimenti sulla sicurezza del palazzetto dello Sport di via Capanna e sulla sostituzione del manto in erba sintetica al campo delle Saline.

La “Cittadella dello Sport” e la piscina delle Saline

Un tema particolarmente delicato è lo stato della “Cittadella dello Sport” alle Saline, che include pattinodromo, pista di atletica, campi da tennis e piscina. Quest’ultima è attualmente chiusa a causa di distacchi e sfondellamenti del controsoffitto, con costi di intervento stimati in oltre 500mila euro. La vicenda è ora al vaglio del tribunale, a seguito di un ricorso del concessionario. Pizzi ha ammesso che la chiusura della piscina delle Saline ha creato disagi, con la sola piscina Molinello attiva (con sei corsie rispetto alle 14 precedenti). L’amministrazione sta valutando di ampliare gli orari di apertura del Molinello e ha esplorato soluzioni alternative, come la copertura di una piscina privata, ma senza successo a causa di problematiche strutturali e normative.

Progetti per piscine e campi al ponterosso

L’assessore ha rivelato l’arrivo di due proposte di progetto di finanza per gli impianti natatori. La prima, che prevedeva la demolizione e l’ampliamento della piscina Molinello, non è più percorribile con la chiusura delle Saline, poiché priverebbe Senigallia di impianti per anni. La seconda proposta, più recente, prevede il mantenimento dell’attuale Molinello e la costruzione di un nuovo impianto nella zona nord della città. Pizzi ha confermato l’esistenza di queste interlocuzioni, in risposta alle perplessità sollevate dal Partito Democratico. Infine, l’assessore allo sport ha aggiornato sulla situazione del Ponte Rosso, area chiusa dal 2013 e di proprietà comunale dal 2018. È stata presentata una proposta di progetto di finanza che prevede il mantenimento dei campi da tennis in terra rossa.

Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.