Comunità energetiche rinnovabili, a Senigallia un incontro per capirne funzionamento e benefici

Le comunità energetiche rinnovabili o CER racchiudono una sfida sempre più attuale, quella del reperimento sostenibile delle fonti energetiche e che è sempre più diffuso nel panorama nazionale e cittadino. Cosa sono, come si sviluppano, chi coinvolgono e quali benefici apportano alle comunità sono al centro di un incontro promosso dalla “Fondazione Fratello Sole” e “BCC Ostra e Morro d’Alba” presso il teatro del Portone di Senigallia che si terrà venerdì 28 marzo 2025, alle ore 19.
Da qualche mese infatti, grazie ad un’iniziativa che vede insieme Diocesi di Senigallia, Caritas diocesana e Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti è nata la “Fondazione Fratello Sole” per promuovere nel nostro territorio le Comunità Energetiche Rinnovabili, soggetti giuridici il cui unico obiettivo è la promozione dell’autoconsumo diffuso, ovvero la condivisione attraverso la rete di distribuzione già esistente dell’energia elettrica che viene prodotta all’interno della Comunità tramite impianti a fonte rinnovabile, con benefici economici, sociali e soprattutto ambientali per l’area in cui opera.
PER APPROFONDIRE: ASCOLTA E LEGGI LA NOSTRA INTERVISTA A GIOVANNI SPINOZZI SULLE CER
Nell’incontro verrà inizialmente presentata la “Fondazione Fratello sole” approfondendo di seguito il funzionamento di una CER spiegando anche le modalità di adesione e le iniziative in cantiere; in particolare l’avvio di una configurazione nel territorio della città di Senigallia che partirà dall’Unità Pastorale del Buon Pastore, afferente alle parrocchie del Portone, Ciarnin e Cristo Redentore per poi allargarsi a tutto il territorio cittadino. A conclusione dell’incontro la BCC Ostra e Morro d’Alba presenterà le proprie proposte di collaborazione ai futuri membri della CER ed offrirà il buffet.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.
Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.