Skip to main content

Diritto all’abitare, la nuova sfida di Arvultùra – L’intervista

Edilizia residenziale pubblica, gli alloggi popolari alla Cesanella di Senigallia realizzati dall'Erap Marche

La questione abitativa si è trasformata in una vera e propria emergenza che riguarda soprattutto la città di Senigallia. I prezzi delle case, sia in vendita che in affitto, sono saliti vertiginosamente, rendendo difficile se non impossibile per molti residenti trovare una sistemazione adeguata. A farne le spese soprattutto giovani e precari. A questo si aggiunge il fenomeno degli affitti estivi, che costringe numerose persone a lasciare le proprie abitazioni durante la stagione turistica per far posto ai visitatori. A tal proposito abbiamo intervistato Nicola Mancini, dello spazio autogestito Arvultùra di Senigallia. L’intervista è in onda mercoledì 12 e giovedì 13 marzo, alle ore 13:10 e alle ore 20 su Radio Duomo Senigallia, mentre domenica 16 sarà replicata a partire dalle ore 16:50 (il secondo di tre contributi audio). La chiacchierata è disponibile però anche in questo articolo, assieme a un breve estratto testuale: basterà cliccare sul tasto “riproduci” del lettore multimediale.

La situazione sopradescritta non è priva di gravi ripercussioni sociali: di fatto crea disagio e precarietà per chi non riesce a trovare un alloggio stabile. Per affrontare questo problema, lo spazio autogestito Arvultùra ha lanciato una campagna per il diritto all’abitare, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare interventi concreti da parte delle istituzioni.

La campagna si concentra su due fronti principali:

  • Case popolari: Arvultùra intende raccogliere segnalazioni sulle case popolari sfitte, vuote, abbandonate o in cattive condizioni, per chiederne il recupero e la riassegnazione.
  • Affitti estivi: l’obiettivo è organizzare i residenti che subiscono gli sfratti estivi, per promuovere una regolamentazione del mercato degli affitti che tuteli i diritti degli abitanti.

Di conseguenza arriva dagli attivisti senigalliesi l’invito ai cittadini a partecipare attivamente alla campagna, segnalando i casi di case popolari inutilizzate e di sfratti estivi, attraverso i canali social dello spazio o il sito web dedicato dirittoabitaresenigallia.it. L’associazione intende fare pressione sull’amministrazione comunale e sugli altri enti competenti per ottenere risposte concrete e soluzioni durature.

Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.