Skip to main content

Giubileo diocesano delle famiglie: a Corinaldo, tra riflessioni, preghiera e natura

Nell’ultima domenica di giugno, in tanti si sono ritrovati a Corinaldo per vivere il Giubileo diocesano delle famiglie, invitate dalla Commissione diocesana per la pastorale familiare. C’è stato tempo per ammirare i colori e la bellezza del lavandeto, per ascoltare le sagge parole di Luigino Bruni, economista e per rendere omaggio a Santa Maria Goretti, alla sua straordinaria, breve esistenza che parla ancora tanto di perdono. L’evento giubilare ha avuto il suo punto di partenza nella bella cornice del lavandeto di Corinaldo, dove alle 19 abbiamo avuto la gioia di poter ascoltare il professor Luigino Bruni. Oltre 180 persone hanno sfidato il caldo per ascoltarlo, ne valeva proprio la pena.

La sua relazione ha conquistato tutti! Il tema scelto “La famiglia fra gratuità e mercato” è stata di grande interesse. E’ emerso in modo chiaro che in famiglia non è bene monetizzare gli atti educativi. E’ necessario crescere nella gratuità dei gesti di reciprocità, per crescere uomini e donne, grandi e piccoli, nell’armonia dell’essere insieme, nonostante le inevitabili fatiche. Bruni, raffinato esegeta, autorevole economista che sa leggere come pochi la contemporaneità, ha sollecitato su temi di grande suggestione. Questo il suo invito convinto, ripreso e rilanciato dal vescovo Franco “sulle alte vette della spiritualità per cui la famiglia è vocata, camminare sulle orme di Gesù è la nostra strada!”.

Come da programma poi ci siamo ritrovati a gustare una cena dai sapori genuini e solidali. Il menu ha incluso i prodotti dell’orto sociale “Undicesimaora” di Senigallia, i prodotti dolci e salati della cooperativa sociale “Frolla” di Osimo, la birra Acca della cooperativa sociale “Senzarete” di Macerata e una ricercata offerta di prodotti di realtà virtuose e bio del territorio marchigiano a rendere tutto ancora più saporito.

Rifocillati da tanto gusto, siamo partiti in pellegrinaggio a piedi verso il centro storico di Corinaldo che nella spiritualità della nostra piccola grande Santa Maria Goretti può essere luogo giubilare, da vivere in ogni sua dimensione e possiblità. Il vescovo Franco ha guidato il momento di riflessione e la preghiera conclusiva nella chiesa parrocchiale di San Francesco , facendo poi dono alle famiglie del testo di un’omelia di Papa Leone. Tutto a misura di famiglia, con la gioia di aver scritto una bella pagina della storia sacra della nostra diocesi.

Sara, Mauro e don Andrea

Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.