Skip to main content

Green Loop Festival, a Morro D’Alba riflettori accesi sui problemi legati a plastica e fast fashion

Una sfilata di moda consapevole e sostenibile a Morro D’Alba durante il Green Loop Festival 2025

La sfilata di moda consapevole lungo il camminamento della Scarpa, con i modelli e le modelle in passerella tra antiche mura perfettamente conservate e scenografiche aperture sulle verdi colline, è senz’altro la cartolina della quarta edizione del Green Loop Festival a Morro D’Alba, che si è chiuso domenica 11 maggio con un buon successo di pubblico e con la soddisfazione di tutti i soggetti che hanno lavorato per la sua riuscita.

ASCOLTA L’INTERVISTA AL DIRETTORE CARDINALETTI

Dopo un venerdì funestato dalla pioggia, la giornata di sabato col bel tempo ha affrontato il tema della moda con la degenerazione della fast fashion. Nel programma impostato da Marco Cardinaletti, direttore artistico del festival, hanno trovato spazio anche la docu-serie “Junk-Armadi pieni” di Matteo Ward, il talk all’enoteca comunale con Alessandra Gallo (cofondatrice del collettivo Moda Consapevole) e Francesca Bracalenti (Confartigianato), mentre i tanti brand nazionali in passerella e in vendita negli stand del “Green Loop Village” hanno illuminato la riflessione su un fenomeno che ci riguarda tutti da vicino e che sta producendo danni ingenti al pianeta. La serata di sabato è poi proseguita con la spettacolare “Circular night”, esibizione di pole dance, aerial hoop, danze popolari e l’originale djset sostenibile proposto dal duo “Anticyclone”, giovani talenti campani che suonano musica elettronica alimentata da un pannello solare da loro progettato e costruito.

L’altro tema di questa edizione, ovvero la battaglia all’uso sconsiderato della plastica, ha visto invece come momenti centrali l’inaugurazione della mostra Archeo-plastica all’auditorium di Santa Teleucania e un dibattito alla cantina Vicari con ospiti Matteo Giantomassi (responsabile comunicazione ATA Rifiuti Ancona), Ludovica Cirillo (eco designer di gioielli), Simona Cardinali (responsabile Musei civici Comune di Jesi e referente archeo-plastica) e Leonardo Puliti (direttore regionale Plastic Free). 

Raccolta dei rifiuti (clean up) per le strade di Morro D’Alba durante il Green Loop Festival 2025

Gran finale domenica mattina con il cleanup per le strade di Morro, in collaborazione con JesiClean, e con il seminario sulle comunità energetiche che ha visto come ospiti Giorgio Nanni di Legacoop, il sindaco di Morro d’Alba Enrico Ciarimboli, il presidente di Sbam Massimo Belfiore, il fondatore di Texture stereolitografia Fabio Pirone, il responsabile relazioni istituzionali di economiacircolare.com Fabio Barbieri. Alla fine i tanti presenti all’incontro sono stati chiamati a scrivere su un post-it il titolo della canzone che vorrebbero sentire suonare nel giorno in cui finalmente l’umanità potrà alimentarsi solo con le rinnovabili. Ne è uscita una playlist bella e divertente che spazia tra “People Have The Power” di Patti Smith, “Here comes the sun” dei Beatles e “Nel Sole” di Al Bano.

«Il Green Loop non è solo un festival – ha detto il direttore artistico Marco Cardinaletti – è un dispositivo culturale che genera contenuti, relazioni e opportunità progettuali. Vogliamo che diventi un motore capace di alimentare processi concreti nei territori, rafforzando le connessioni tra tradizione e innovazione, cultura e impresa, arte e sostenibilità. In un momento storico in cui la transizione ecologica ha bisogno di visioni condivise, Green Loop può essere lo spazio dove queste visioni si mettono in scena, si contaminano e si trasformano in azioni. La circolarità non è solo un modello economico: è un approccio al mondo. Ed è da qui che vogliamo continuare a costruire».

Il sipario verde del Green Loop si chiude a Morro per riaprirsi il 22 maggio a Roma, in occasione della giornata mondiale della biodiversità. Alle ore 16 la conferenza stampa alla Camera dei Deputati sul tema della biocosmesi, in cui verrà presentato il report “Contenitori senza trucco” curato da economiacircolare.com e il progetto Vinum: crema per il viso e per il corpo prodotta dagli scarti della vinificazione del Lacrima di Morro d’Alba. Alle 18 al centro interculturale Scholè la proiezione del doc “Va’ dove ti porta il festival” che racconta genesi, percorsi e traiettorie del progetto Green Loop. Nelle Marche l’appuntamento con il festival dell’economia circolare tornerà in autunno ad Ancona.

Segui La Voce Misena sui canali social FacebookInstagramX e Telegram.

Gli ospiti del seminario sulle comunità energetiche che si è tenuto durante il Green Loop Festival 2025 a Morro D’Alba
Gli ospiti del seminario sulle comunità energetiche che si è tenuto durante il Green Loop Festival 2025 a Morro D’Alba