Parte il percorso ‘La città che vogliamo’ con l’incontro delle associazioni interessate

La diocesi incontra le associazioni di Senigallia in preparazione dell’evento “La città che vogliamo”, il laboratorio di democrazia partecipativa che partirà ad ottobre 2025. In un tempo in cui la frammentazione sociale e la sfiducia nella partecipazione sembrano prevalere, sentiamo più che mai il bisogno di riscoprire il valore del bene comune e dell’impegno attivo nella vita della comunità.
Per dare nuova vita alle nostre città, spesso inquinate da indifferenza ed egoismo, occorre riscoprire con forza il motto di don Milani “I care” – “Mi sta a cuore” – come segno concreto di responsabilità personale e collettiva verso ciò che ci circonda. Questo senso di cura e di corresponsabilità è oggi quanto mai necessario per costruire insieme una collettività più giusta, solidale, pacifica e accogliente.
Per far fronte a questa necessità impellente di riscoperta della partecipazione, la Diocesi di Senigallia, tramite l’Ufficio di Pastorale Sociale e Caritas, in vista delle elezioni del comune di Senigallia di primavera 2026, intende organizzare una nuova edizione della “La città che vogliamo”, un laboratorio di democrazia partecipativa, che inizierà ad ottobre 2025, per promuovere il dialogo costruttivo, la partecipazione responsabile ed il senso di comunità in tutti i cittadini senigalliesi.
Il primo passo di questo percorso vuole essere fatto coinvolgendo le associazioni cittadine, coloro che nel nostro territorio svolgono per prime un ruolo fondamentale nella promozione del bene comune, fungendo da motore di partecipazione e coesione sociale, nonché da cellule del tessuto connettivo del territorio. Esse agiscono come agenti di cambiamento, realizzando iniziative per il bene di tutti, offrendo servizi e promuovendo valori fondamentali.
Il Vescovo e gli organizzatori dell’evento incontreranno i rappresentanti delle associazioni che vorranno partecipare registrandosi all’apposito link https://forms.gle/HnjiDxApybXrmUzX9, mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21.00, presso i locali dell’Oratorio della Cesanella, Via Guercino n. 25.
Lo scopo dell’incontro è quello di illustrare il percorso de “La città che vogliamo”, e coinvolgere attivamente le associazioni nelle tappe successive del progetto, previste a partire dal prossimo ottobre. Con “La città che vogliamo”, Senigallia sceglie di costruire il proprio futuro ascoltando la voce di chi la vive ogni giorno: i cittadini non solo spettatori, ma protagonisti del cambiamento.
Commissione diocesana
per la pastorale sociale e del lavoro
Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.