Skip to main content

Referendum ed elezioni: la riorganizzazione del MoVimento 5 Stelle nelle valli Misa e Nevola

Il logo del gruppo territoriale Valmisa del MoVimento 5 Stelle

Dai cinque referendum (con appello al voto e 5 sì) alle elezioni regionali e comunali, dalle questioni economiche ai problemi legati all’alluvione fino alla riorganizzazione del MoVimento 5 Stelle nella vallata Misa e Nevola e sulla costa da Senigallia a Falconara. E’ un’intervista a tutto campo quella che abbiamo realizzato a Gabriele Gigli, referente del gruppo territoriale Valmisa del M5S. L’intervista è andata in onda mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle ore 13:10 e alle ore 20, ma non lo sarà domenica, nel consueto appuntamento con le repliche delle tre interviste settimanali, per l’ovvio silenzio stampa dato il voto di domenica 8 e lunedì 9 per i cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza. Ma l’audio ve lo proponiamo anche qui grazie al lettore multimediale che accompagna questo articolo.

Il ritorno sulla scena locale del MoVimento 5 Stelle

Gigli ha sottolineato la profonda trasformazione che il MoVimento – in costante evoluzione – ha affrontato in questo periodo, non rimanendo “pietrificato” ma adattandosi alle sfide attuali. Questa riorganizzazione ha portato il MoVimento a non partecipare a tutte le elezioni, ma a scegliere di farlo quando il suo contributo può essere realmente utile alla cittadinanza. La riorganizzazione ha portato a un gruppo territoriale, quello della Valmisa, che comprende i comuni di Senigallia, Montemarciano, Chiaravalle, Falconara, Trecastelli, Ostra, Corinaldo e Monte San Vito.

Temi centrali per il MoVimento 5 Stelle

Il gruppo territoriale Valmisa si sta concentrando su temi “storici” per il MoVimento 5 Stelle, dall’ambiente all’alluvione, dalla sicurezza del territorio alle problematiche sociali, dal lavoro alla questione abitativa, fino ai servizi (come la sanità). L’obiettivo è portare la voce dei cittadini all’interno delle istituzioni, con circa 60 attivisti impegnati in prima linea in rappresentanza di centinaia e centinaia di elettori che chiedono soluzioni concrete sui focus annunciati.

Gabriele Gigli
Gabriele Gigli, referente del gruppo territoriale Valmisa del Movimento 5 Stelle

Elezioni regionali e comunali: il “campo largo” a Senigallia e Valmisa

Il MoVimento 5 Stelle sta guardando al modello delle coalizioni di “campo largo” che recentemente hanno avuto successo in città come Genova e Ravenna. L’obiettivo non è vincere contro qualcuno, ma condividere un programma con altre forze politiche per il bene della città. Esistono già convergenze programmatiche per esempio con “Dipende da Noi” a livello regionale, pur mantenendo le proprie specificità. Ma il percorso di avvicinamento e di costruzione programmatica è già avviato anche per Senigallia, in vista delle elezioni della primavera 2026, con tutte le forze politiche progressiste, anche se tutti guardano con interesse al dialogo con il Partito Democratico.

L’appello al voto sui referendum

Non poteva mancare uno spazio ai referendum dell’8 e 9 giugno. Il referente del gruppo Valmisa ha lanciato un forte appello al voto, quindi contro la scelta di chi si astiene o, peggio, di chi va al seggio senza ritirare la scheda. Gabriele Gigli ha sottolineato l’importanza del referendum come uno dei pochi strumenti di democrazia diretta incisiva a disposizione dei cittadini e ha invitato a votare “sì” per reintrodurre maggiori tutele nel mondo del lavoro e affrontare le problematiche legate alla precarietà. A livello nazionale il MoVimento 5 Stelle lascia libertà di coscienza sul quesito relativo alla cittadinanza.

Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.