Skip to main content

Il Sinodo per davvero

Scritto da Laura Mandolini il . Pubblicato in .

In molti si affannano a difendere gli esiti della seconda Assemblea del Sinodo delle Chiese in Italia contro la narrazione definita esagerata e volutamente polemica di molti giornali che la descrivono litigiosa e inconsistente. Per chi non lo sapesse, l’Assemblea di fine marzo si è chiusa con il rinvio del voto sul documento finale ad un’altra Assemblea, la terza, inizialmente non prevista e che invece si terrà nel prossimo ottobre. Questo perché i delegati delle diocesi hanno ritenuto la sintesi del documento finale troppo debole, scarna e non capace di restituire i tanti contenuti emersi nei lavori diocesani. Ma perché ostinarsi a dire che è andato tutto bene, che il lavoro è stato costruttivo, che la Chiesa italiana è più unita che mai, ribadire che è lo Spirito a guidare le comunità, questo è certo! Quasi fosse una vergogna discutere, confrontarsi anche in maniera forte e comunque gentile, vedere rispettato il proprio lavoro, parlarsi con franchezza e libertà. Finalmente! Finalmente laici, vescovi, religiosi e preti rivendicano concretezza, passi significativi, anche nelle parole, in uno stile sinodale per davvero. Finalmente in molti si aspettano che ad un impegno costante, continuo e serio della base debba corrispondere un’altrettanta capacità organizzativa di chi al vertice guida questo delicato processo di revisione della Chiesa italiana.

Laura Mandolini