Turismo record nelle Marche e Senigallia diventa la regina delle località regionali

Sono stati resi noti dalla Regione Marche i dati dei flussi turistici del 2024. Dati che segnano 2,7 milioni di arrivi e 11,7 milioni di presenze tra italiani e stranieri. Un incremento rispetto al 2023 rispettivamente del 4,11% e del 3,88%. Ma la Regione esulta perché, confrontandoli con il 2019, anno di riferimento prima della pandemia, la crescita degli arrivi registra un +12,7% e le presenze un +13,4%. E Senigallia diviene la regina delle Marche con oltre un milione di presenze.
Secondo palazzo Raffaello non si tratta di un caso isolato: l’aumento negli ultimi anni è stato costante. Particolarmente positivo il dato riguardante gli stranieri. Nel 2024 ne sono arrivati nelle Marche 506 mila contro i 456 mila del 2023 e i quasi 400 mila del 2019. Le presenze straniere sono state 2,21 milioni, +15% rispetto al 2023 quando se ne registrarono 1,92 milioni e +28% rispetto al 2019, che si attestò a quota 1,72 milioni di presenze straniere.
I numeri regionali sono stati illustrati alla prima giornata della Borsa Internazionale del Turismo a Milano, dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha parlato di anno da record.
Per quanto riguarda le città, dicevamo, Senigallia primeggia con oltre 225 mila arrivi e 1,01 milioni di presenze. Seguono Pesaro, con 263 mila arrivi e 948 mila presenze, e San Benedetto del Tronto, con 169 mila arrivi e 825 mila presenze.
Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.