Vent’anni di Auser a Senigallia, tra progetti a favore di anziani, fragili e disabili. E nel futuro…

I loro pulmini e mezzi per il trasporto di persone sono ben riconoscibili e si vedono ogni giorno percorrere le strade di Senigallia. Ma cos’è l’Auser? E’ un’associazione di volontariato, nata a livello nazionale nel 1989 da un’idea dell’ex segretario della CGIL Trentin per assistere gli anziani e le persone fragili o con disabilità. Nelle Marche arrivò nel 1991, mentre a Senigallia è attiva da vent’anni anche se ufficialmente nasce nel 2007.
Ne abbiamo approfittato per chiedere maggiori informazioni al presidente Alessandro Salvatori e alla responsabile cultura dell’associazione Donatella Grilli. L’intervista, in onda venerdì 7 e sabato 8 marzo alle ore 13:10 e alle ore 20, sarà replicata anche domenica 9 a partire dalle ore 16:50 (il terzo di tre contributi audio), sempre su Radio Duomo Senigallia (95.2 FM). Qui sotto è disponibile il lettore multimediale per riascoltarsi l’audio integrale della chiacchierata, oltre a un breve testo di accompagnamento.
L’associazione fornisce servizi di trasporto socio-assistenziale sul territorio senigalliese, grazie a una convenzione con l’Unione dei comuni “Le terre della marca senone”, ma offre anche compagnia agli anziani nelle case protette, assistenza in biblioteca e un servizio di contatto telefonico per contrastare la solitudine, attivo il lunedì e mercoledì pomeriggio. Promuove inoltre progetti intergenerazionali, coinvolgendo studenti delle scuole superiori in attività di supporto tecnologico per gli anziani, per la conoscenza dei dispositivi come smartphone o strumenti come la posta elettronica certificata (pec).
Recentemente ha rinnovato le proprie cariche elettive, confermando la fiducia al presidente Salvatori, il quale ha mantenuto il proprio direttivo per altri quattro anni di mandato. Punti cardine dell’operato dell’Auser sono i valori di comunità, per far uscire dall’isolamento le persone anziani; la giustizia sociale per evitare che gli squilibri sociali ricadano sempre sui più fragili; e la passione che muove i circa 60 volontari del gruppo senigalliese.
E tra i progetti futuri? Questo e molto altro nell’intervista audio che vi invitiamo ad ascoltare.
La sede dell’AUSER si trova presso la CGIL in via Mamiani 5, a Senigallia. L’associazione è contattabile telefonicamente al 370 313 0898 o tramite la pagina Facebook “AUSER Volontariato Senigallia“.
Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.

