E’ morto padre Giuliano Grassi, per tanti anni parroco a San Martino e assistente Scout Agesci

Giovedì 3 luglio 2025, alle 21.59 presso l’Ospedale civile di Senigallia, è deceduto Padre Giuliano Maria Grassi, dell’Ordine dei Servi di Maria della Provincia di Romagna, parroco di San Martino dal 1967 al 1978 e dal 1998 al 2020.
La salma sarà nella chiesa di San Martino venerdì 4 luglio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, per la visita e la preghiera personale e comunitaria. Il funerale sarà celebrato dal vescovo Franco e concelebrato dal Provinciale Padre Ricardo e dai confratelli religiosi e diocesani nella chiesa di San Martino sabato 5 luglio 2025, alle ore 10.00. La chiesa sarà aperta dalle ore 9.00. Padre Giuliano verrà sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Sant’Angelo in Vado.
Nato in Ancona l’8 novembre 1932, è stato ordinato presbitero il 17 marzo 1956. E’ stato parroco di San Martino in Senigallia dal 1967 al 1978 e dal 1998 al 2020. La parrocchia di San Martino, eretta da Papa Pio IX il 24 aprile 1852, sia per la ristrutturazione pastorale del centro cittadino sia per la mancata presentazione di un nuovo parroco da parte del benemerito ordine dei Servi di Maria, è stata soppressa il 31 dicembre 2020 e il territorio e la cura pastorale delle persone sono entrate a far parte della Parrocchia di San Pietro Apostolo ed è affidata ai sacerdoti del Duomo.

Padre Giuliano è stato un grande punto di rifermento come parroco di san Martino per la città di Senigallia, in modo particolare per molti dei suoi giovani. Nella parrocchia di San Martino è nata la prima scuola nazionale di tennistavolo, la prima conferenza cittadina di “Insieme per la Pace”, l’esperienza del gruppo Scouts Agesci innovativa e capace di mobilitare impegni sociali, politici e di volontariato. A San Martino si sono tenuti gli incontri delle “Donne in nero”, testimonianze delle conseguenze sulle donne dei conflitti armati, l’accoglienza di migranti e di donne soprattutto provenienti dall’est Europa, l’attenzione a tante persone fragili.
Nel periodo nel quale non è stato a Senigallia è stato vicedirettore del Convitto di Budrio – Misano Adriatico e ha fatto un’esperienza straordinaria a Roma nella Parrocchia di santa Maria in Via, con Palazzo Chigi come parrocchiano. Anche qui ha lasciato la sua impronta realizzando alcune docce per le numerose persone sen za dimora della capitale. La diocesi di Senigallia, nell’esprimere il suo cordoglio per questa perdita, dice il suo “Grazie Padre Giuliano per la tua vita, il tuo servizio, il tuo stile… e come dicono gli scout “Buona strada”!
Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.