Anna, la madre di Maria

Scritto il . Pubblicato in , .
Particolare del dipinto Madonna con Bambino e Sant’Anna di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino – 1642 – Chiesa di San Martino, Senigallia

Nella chiesa di San Martino a Senigallia, nella seconda cappella a destra, è conservato il quadro della “Madonna con Bambino e Sant’Anna” di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, eseguito nel 1642. Il dipinto fu commissionato dal nobile Tommaso Balducci in ricordo della figlia defunta Anna Teresa e raffigura in primo piano, sopra uno scalino, la Madonna seduta su di un semplice trono con il bambino sulle sue ginocchia e Sant’Anna inginocchiata con un libro aperto in mano, nell’atto di insegnare a Gesù. Partendo da questa prestigiosa opera inserita nel contesto cittadino senigalliese, si vuole analizzare la figura di Sant’Anna, madre della Vergine e nonna di Gesù.

La vita, la figura e le opere terrene della santa ci sono poco note dalle fonti ufficiali. Troviamo sue notizie solo nei Vangeli apocrifi che con perizia raccontano di questa grande donna e del suo sposo, Gioacchino. A queste fonti si è rifatta la tradizione e perfino la Chiesa ha accettato tali notizie (così come accadde per l’Assunzione di Maria e altri episodi della vita di Cristo o della Madonna). È il protovangelo di Giacomo a trasmettere la più grande mole di notizie sulla santa, sulla sua vita e soprattutto sull’infanzia di Maria. Certo è che Anna visse tra il primo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Figlia di Achar e sorella di Esmeria (madre di santa Elisabetta e quindi nonna di Giovanni Battista), Anna si sposa con Gioacchino, un uomo benestante e virtuoso appartenente alla tribù del Regno di Giuda. Dopo vent’anni di matrimonio, però, non riescono ancora ad avere figli, a causa della sterilità di Gioacchino. Per questo suo marito viene pubblicamente umiliato con il divieto di fare sacrifici al tempio, poiché non ha dato figli a Israele, e si ritira tra i pastori nel deserto in preghiera. Anna, nella sofferenza della sterilità ma sostenuta da ardente fede e speranza, dopo aver implorato Dio, riceve la visita di un angelo che le annuncia il concepimento imminente di un figlio. Lo stesso angelo contemporaneamente appare anche a Gioacchino in sogno. Marito e moglie, ricongiuntisi, si incontrano vicino alla Porta Aurea di Gerusalemme dove, secondo la tradizione medievale, un casto bacio dà vita al concepimento immacolato della loro figlia. Chiamano la bambina “Maria”, che vuol dire “amata da Dio”. Gioacchino porta al tempio i suoi doni, insieme con la bimba. Più tardi Maria è condotta al tempio per essere educata secondo la legge di Mosè. Sant’Anna muore intorno agli ottant’anni.

Il suo culto si diffonde in Oriente e successivamente in Occidente. La prima manifestazione di culto risale al 550, quando Giustiniano fa costruire una chiesa in suo onore a Costantinopoli. Le sue reliquie sarebbero state custodite a lungo in Terra Santa, poi traslate in Francia durante le Crociate e tumulate in una cappella scavata sotto la cattedrale di Apt. Il ritrovamento e l’identificazione, in seguito, sarebbero stati accompagnati da alcuni miracoli e ciò ne ha accresciuto il culto. In Italia sono molte le città ad averle dedicato una chiesa. In Bretagna viene invocata per la raccolta del fieno. La devozione ai nonni di Gesù, Anna e Gioacchino, si è sviluppato prima in Oriente poi in Occidente e nel corso dei secoli la Chiesa li ha ricordati in date diverse. Con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, nel 1969, i genitori di Maria sono stati “ricongiunti” in un’unica celebrazione il 26 luglio. Per tale motivo i nonni sono ricordati e celebrati anche in questa data, oltre che il 2 ottobre, festa degli Angeli Custodi. Sant’Anna è patrona della località spagnola di Mainar, è invocata contro la sterilità coniugale e nei parti difficili, è protettrice delle nonne, delle madri e delle partorienti, in quanto madre di Maria e nonna di Gesù (non a caso negli ospedali molti reparti di ostetricia e ginecologia sono dedicati a lei). Inoltre, è considerata la patrona di tornitori, carpentieri, falegnami, ebanisti, minatori, bottai e orefici, poiché custodì Maria come fosse un gioiello in uno scrigno. Sant’Anna, inoltre, è patrona dei tessitori, dei fabbricanti di scope, dei commercianti di biancheria e dei sarti, poiché insegnò alla Vergine a tessere, cucire e pulire casa. Il suo ruolo educativo fu indubbiamente importante per Maria e Gesù e di certo c’è una ragione se fu scelta da Dio per essere la madre della Mamma Celeste.

Barbara Fioravanti

ASCOLTA IN STREAMING