Garante regionale dei diritti: infanzia e migranti

Scritto il . Pubblicato in , .
Andrea Nobili

Andrea Nobili ha concluso il suo incarico di Garante regionale dei diritti della Persona, una figura istituzionale che deriva dall’esperienza dell’Ombudsman dei Paesi nordeuropei, presente nella maggioranza delle Regioni italiane ed in molte Province e Comuni con il nome e le funzioni di Difensore civico. Nelle Marche il Garante dei diritti si articola in tre uffici distinti e svolge, oltre alle funzioni di difensore civico, anche quelle di Garante per l’infanzia e l’adolescenza e di Garante dei diritti dei detenuti. Previsto con una legge regionale del 2008, nel tempo ha saputo ritagliarsi un ruolo significativo, anzitutto per tenere desta l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sui diritti reali delle persone, più che sulle dichiarazioni teoriche che li sanciscono.

Ecco la seconda parte dell’intervista.

Venendo invece lavoro svolto nel settore della tutela dell’infanzia, la mia azione di Garante si è caratterizzata per aver reso l’istituzione un vero e proprio soggetto propositore e attuatore di buone prassi. Ciò nell’ambito di una logica di rete territoriale, con uno sguardo attento ai temi sociali della contemporaneità, ma con un orizzonte ampliato a una dimensione nazionale e internazionale.

Quindi non solo le gestione delle segnalazioni relative a casi specifici di minorenni in difficoltà, che hanno visto l’ufficio coinvolto in un’interlocuzione costante, basata su uno spirito collaborativo con il Tribunale per i Minorenni e gli operatori dei Servizi sociali. Anche il rapporto con le istituzioni regionali è stato significativo: tante le sollecitazioni e le raccomandazioni indirizzate ai decisori e ai servizi regionali, declinando la funzione di garante della buona amministrazione e di raccordo tra chi governa e chi è governato. Per questo ho cercato di valorizzare i tavoli di coordinamento regionali con le comunità che ospitano i minori fuori famiglia e con la rete delle famiglie affidatarie. Così come per la realtà penitenziaria l’ufficio ha curato report dettagliati, all’esito di intense azioni di monitoraggio, per raccontare pubblicamente le situazioni del minorenni più fragili e le risposte del sistema di protezione.

L’impegno per rafforzare le relazioni e condividere azioni tra amministrazioni locali in tema di tutela dei bambini mi ha visto molto impegnato nel rilancio della “Rete delle Città amiche dei bambini”, che rimane un valido strumento a disposizione di chi presiederà l’Ufficio.

Purtroppo anche nelle Marche ci sono situazioni problematiche che riguardano bambini e adolescenti, che l’emergenza sanitaria in corso ha alimentato, aumentando le diseguaglianze. Il Covid-19 ha reso ancor più fragili quei minorenni che già vivevano una condizione di particolare vulnerabilità. E’ necessario fare di più per contrastare le povertà, non solo quella materiale ma anche quella educativa, ed affrontare seriamente la questione legata al disagio giovanile. Ci ho provato come Garante a fare qualcosa, dando vita all’Osservatorio sul disagio giovanile, che spero possa consolidare la sua attività.

Se dovessi individuare una situazione meritevole di ulteriori sviluppi è quella legata al rapporto con i Paesi dell’area Adriatica-Jonica, con i quali su input del mio ufficio si è cercato di realizzare piani condivisi per la tutela dei minorenni, in favore soprattutto di quei piccoli migranti, che vivono il dramma della “rotta balcanica”.

A tutela dei migranti ci si è davvero impegnati per dare attuazione alla legge che vuole offrire protezione a quelli tra loro più in difficoltà: i minori stranieri non accompagnati, trattasi di minori e adolescenti soli. Abbiamo puntato sulla solidarietà che esprime il nostro territorio, che ha risposto molto bene, per realizzare la formazione di tutori volontari che si prendano cura di questi ragazzi.

Senza dubbio una delle iniziative più importanti è stata quella posta in essere all’indomani della tragedia della Lanterna azzurra di Corinaldo. L’ufficio ha elaborato un decalogo per il divertimento sicuro: un codice etico dell’intrattenimento condiviso con l’associazione che rappresenta gli esercenti dei locali di intrattenimento e il COGEU, il comitato di genitori nato dopo la drammatica vicenda. Si è trattato di un segnale forte per guardare con fiducia al futuro, imparando da quanto accaduto, affinché simili tragedie non si verifichino più.

Da ultimo un accenno al tema della difesa civica, che mi ha visto in prima linea sul versante del diritto alla salute e della trasparenza amministrativa, anche come Presidente nazionale del Coordinamento dei Difensori civici regionali.

Non dimenticherò facilmente quanto ho vissuto in questi anni. Anniin cui ho scoperto una dimensione sociale e umana che mi ha profondamente segnato, con la quale voglio continuare a relazionarmi, con le vesti che indosserò nell’immediato futuro.

seconda parte – fine

a cura di Laura Mandolini

ASCOLTA IN STREAMING