Skip to main content

Nel bidone un terzo dei pasti delle mense scolastiche: come l’economia circolare può evitare gli sprechi – L’INTERVISTA

Uno schema esemplificativo sull'economia circolare

Dal modello “usa e getta” al riuso: quanti passi in avanti sono stati fatti verso la sostenibilità economica e ambientale? Tanti ma certamente non tutti quelli che potevamo fare. Si pensi solo che un terzo dei pasti nelle mense scolastiche viene scartato, il che ci porta a sottolineare non solo uno spreco economico, ma anche una problematica educativa. E che segnali vengono dal riacceso dibattito sul nucleare, sugli inceneritori o sullo stop alle multe per le case costruttrici di automobili che rallentano gli investimenti sull’elettrico? Di tutto questo abbiamo parlato con Marco Cardinaletti, esperto di economia circolare e politiche europee volte alla sostenibilità nonché direttore del Green Loop Festival. L’intervista sarà in onda mercoledì 19 e giovedì 20 marzo alle ore 13:10 e alle ore 20, ma anche domenica 23 a partire dalle 16:50 (il secondo di tre contributi audio). Inoltre è disponibile a fianco di questo testo riassuntivo il lettore multimediale integrato per potersi ascoltare la nostra chiacchierata con Marco Cardinaletti.

Al centro dell’intervista con Marco Cardinaletti ci sono i temi cruciali relativi all’economia circolare, alla sostenibilità e alle scelte strategiche attuali. L’economia circolare è un modello contrapposto a quello lineare del passato, caratterizzato dall’approccio “usa e getta”. Oggi si parla di recupero, riciclo e riuso, trasformando gli scarti in risorse.

Cosa succede nel belpaese. L’Italia si posiziona tra i paesi europei più virtuosi nell’economia circolare. Nelle Marche, la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è efficiente, ma manca una strategia regionale integrata. Il dibattito sull’impiantistica, in particolare sugli inceneritori, richiede un approccio laico e strategico, evitando posizioni polarizzate. È necessario un equilibrio tra potenziamento della raccolta differenziata e innovazione tecnologica negli impianti, evitando sovradimensionamenti che potrebbero vanificare gli sforzi nel riciclo.

A livello internazionale, la crisi energetica e le tensioni geopolitiche hanno riacceso il dibattito sul nucleare. Nonostante ciò, l’Europa continua a puntare sulle energie rinnovabili. Nel settore automobilistico, l’auto elettrica è una soluzione parziale; è necessario investire maggiormente nel trasporto pubblico e nella mobilità sostenibile.

Marco Cardinaletti
Marco Cardinaletti

Per parlare di temi importanti con un approccio non semplicistico, è stato avviato a Morro d’Alba il Green Loop Festival. Si tratta di un’iniziativa con cui divulgare i principi dell’economia circolare, utilizzando l’arte come strumento per comunicare concetti complessi a un pubblico più ampio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sull’importanza del recupero: come nel caso dei rifiuti elettronici, che spesso ci ostiniamo a lasciare nei cassetti nonostante contengano al loro interno materiali preziosi e molto ricercati che possono essere ancora valorizzati.

Per affrontare dunque la complessità delle sfide ambientali ed economiche attuali, è necessario un approccio integrato e strategico, che promuova la sostenibilità. È fondamentale investire nell’educazione, semplificare la burocrazia e adottare scelte consapevoli per garantire un futuro sostenibile.

Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.