Pubblicato il catalogo delle opere esposte grazie al patrocinio e al contributo della Commissione per le pari opportunità delle March
l Museo Nori De’ Nobili ha realizzato la pubblicazione del catalogo delle opere esposte permanentemente nelle sue sale. L’ideazione del volume, molto significativa per il Museo della Città di Trecastelli, è stata possibile grazie al patrocinio e al contributo della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, che ha sempre accompagnato l’istituzione museale, fin dalla sua creazione.
Una nuova importante tappa per il Museo “tutto al femminile”, che, come afferma il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli: “La realizzazione di un catalogo che racconti le opere esposte permanentemente nelle sue sale va ad arricchire il prestigio e l’importanza del Museo e fa emergere il ruolo svolto dal nostro territorio, che ha così modo di rendere omaggio alla sua artista, punta di diamante del centro culturale di Trecastelli”.
L’Assessore alla Cultura Liana Baci scrive che: “L’apertura del Museo a lei intitolato ha restituito a Nori De’ Nobili la giusta connotazione artistica e le sue opere hanno trovato finalmente la meritata collocazione. Il suo nome oggi è un importante riferimento per l’arte e la pubblicazione di questo catalogo rappresenta il completamento del sogno di ogni Artista”. Il Direttore del Museo, Stefano Schiavoni, nel testo introduttivo, parlando della storia delle opere prima dell’apertura del Museo, afferma che: “Dopo anni, durante l’intensa collaborazione con Carlo Emanuele Bugatti, ci siamo ritrovati a lavorare con impegno nella salvaguardia dell’intero corpo d’opera, approfondendone lo studio e progettando le prime azioni per la divulgazione scientifica della nostra artista.
Questa operatività condivisa con altri colleghi, ha avuto l’importante caratteristica dell’essere laboratorialmente collettiva, facendo crescere l’attenzione nei confronti di una testimone così significativa del nostro Novecento”. Il catalogo presenta il suggestivo percorso di “racconto per immagini” che, all’interno del Museo di Trecastelli, permette ai visitatori di conoscere la figura di Nori: la donna, l’artista e il suo inarrestabile fuoco creativo. Come afferma, infatti, il Direttore Schiavoni: “La vita artistica di Nori è sinteticamente presentata dai dipinti che costituiscono l’allestimento permanente nelle Sale Espositive a lei dedicate”. Il volume rende nota tutta la ricchezza e la complessità di una parte significativa dell’Archivio Nori De’ Nobili.
Piazza Garibaldi, 3
60019 Senigallia (AN)
Tel. 071.64578 Fax 071.7914132
redazione@vocemisena.it
C.F. 92023120428 | P.I. 02463990420
credits: Immaginario | KEY soluzioni informatiche
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.